top of page

Salvatore Ferrante, noto artisticamente come Soterus, è un artista italiano nato nel novembre del 1972 a Visciano. Fin dall’infanzia, ha manifestato una profonda passione per la pittura e il disegno. Nel 2007 si è trasferito in Toscana, stabilendosi a Torrita di Siena nel 2011, dove ha dato inizio alla sua carriera artistica. 

 

Il percorso artistico di Soterus è caratterizzato dalla fusione tra la pittura con pigmenti e l’artigianato del legno, frutto della sua esperienza nel restauro. Questa combinazione ha portato alla creazione di opere uniche che uniscono l’intarsio a bassorilievo con la pittura. Ogni pezzo è meticolosamente tagliato, levigato, dipinto e assemblato per creare composizioni tridimensionali che offrono una prospettiva innovativa e coinvolgente.  

 

L’ispirazione di Soterus trae origine dai colori vivaci dell’arte naïf, dai cieli turbolenti di Van Gogh e dalle forme sinuose di Tamara de Lempicka. Utilizza resine naturali e pigmenti da lui stesso creati, conferendo alle sue opere una brillantezza e una vivacità cromatica distintive. I suoi soggetti spaziano dai paesaggi toscani ai ritratti femminili, tutti caratterizzati da una profondità e una dimensione che trascendono la tradizionale pittura su tela. 

 

Le opere di Soterus sono state esposte in numerose sedi prestigiose, sia in Italia che all’estero, tra cui il Carrousel du Louvre a Parigi e il Palazzo del Cinema e del Festival a Cannes. Ha inoltre partecipato all’iniziativa “I Mille di Sgarbi”, una mostra d’arte curata da Vittorio Sgarbi. Nel dicembre 2019, ha ricevuto il prestigioso premio “Ponte Vecchio” a Firenze, riconoscimento del suo contributo all’arte contemporanea.  

 

Un esempio emblematico del suo lavoro è l’opera “Tra i capelli” del 2019, un quadro in legno realizzato con la tecnica dell’intarsio a bassorilievo. Questa tecnica prevede il taglio, la colorazione e l’assemblaggio di singoli pezzi di legno per creare una scena tridimensionale. L’opera si distingue per i suoi colori caldi e brillanti, che

conferiscono all’ambiente un’atmosfera affascinante e accogliente.  

 

In sintesi, Soterus rappresenta una figura artistica innovativa che ha saputo coniugare tradizione e modernità, creando opere che non solo attraggono l’occhio, ma invitano lo spettatore a un’esperienza sensoriale completa. La sua abilità nel lavorare il legno e nel dipingere, unita a una visione artistica originale, lo posiziona come un artista di rilievo nel panorama contemporaneo.

Soterus Art web site

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

OGNI IMPERFEZIONE DEL PEZZO È DOVUTA ALLA TOTALE LAVORAZIONE A MANO CHE NE GARANTISCE ANCHE LA SUA UNICITÀ.

 

EVERY IMPERFECTION OF THE PIECE IS DUE TO THE TOTAL HAND PROCESSING WHICH ALSO GUARANTEES ITS UNIQUENESS.

 

 Salvatore Ferrante “Soterus”

bottom of page