



EVENTI PRINCIPALI ARTISTICI
2024
Collettiva d'Arte a cura di Calabrò Gallery - Zürich, Svizzera from 10.01.24 to 25.02.24.
Collettiva d'Arte "Con Tutta La Passione" - Sala Mostre "Fedra Neri Farolfi" Torrita di Siena 27 maggio a 10 giugno 2024
Collettiva d'Arte a cura Gruppo Amici Arte E Ciao Umbria, 4° CLASSIFICATO - 30 GIUGNO 2024
Mostra personale "Cromatismo Mostra D'Arte"- Cappella Della Misericordia, Visciano (NA) 13 - 23 Luglio 2024
Mostra personale "L'essenza dei colori" sala privata - Pozza di Fassa (TN), 1 - 30 settembre 2024
​
2023
-
Mostra personale “Autunno in vigna” Tenuta Poggio del Moro si trova nel cuore pulsante della Toscana, più autentica, a sud di Montepulciano ed a pochi chilometri dal paese di Chianciano. (SI)
-
Mostra personale “I COLORI DELLA PASSIONE” / Rocca di Passignano sul Trasimeno, (PG)
-
Mostra collettiva d’Arte alla “BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA” / Pinacoteca di Città di Castello, palazzo Vitelli alla Cannoniera- Città di Castello
-
Mostra collettiva “DONNE NELL’ARTE” sala espositiva “Sala Neri Farolfi” a Torrita di Siena (SI)
-
Mostra personale presso le sale Roberto Bellarmino – Montepulciano
-
Mostra personale presso Bindella TENUTA VALLOCAIA - Montepulciano
-
Mostra personale presso le sale dell'Enoliteca alla Fortezza – Montepulciano
-
Mostra Personale presso “CENTRO SOCIO CULTURALE - Carlo Alberto Rufino “ a Visciano (NA)
​
2022
-
ARTE Genova - La 17^ edizione di ArteGenova, tenutasi presso il padiglione Jean Nouvel della Fiera di Genova dall’8 al 10 aprile 2022, MOSTRA MERCATO D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
-
Trofeo Colle Mura - a cura dell'Associazione culturale, Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria – Perugia. Presso le sale espositive della Pro Loco di Colle Mura (PG)
-
10° trofeo artistico “PENNELLATE D’ARTE” – mostra d’arte contemporanea presso le sale del Palazzo del Podestà a città di Castello (PG)
-
“ARTISTI D’ITALIA” alla Villa reale di Monza , Lo Stato dell'Arte evento è curato da Vittorio Sgarbi dal 25 marzo al 25 aprile
-
“Trofeo Artistico Festa degli Antichi Mestieri” – mostra d’arte contemporanea presso il centro storico Rione Prato a città di Castello (PG)
· Premio INSULA ROMANA “Roberto Quacquarini” - presso il borgo storico di Bastia Umbria (Pg)
​
2021
-
Premio Artistico Fiera 2021 - "Fresagrandinaria Località artistica e culturale" a cura dell'Associazione culturale, Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria – Perugia. Presso le sale espositive della Pro Loco di Fresagrandinaria (CH)
-
Collettiva d'Arte a cura di Toscana Cultura, presso galleria il Cesello Pietrasanta (LU)
-
Val d’Orcia Festival- presso il borgo storico di Radicofani (SI)
-
Premio INSULA ROMANA “Roberto Quacquarini” - presso il borgo storico di Bastia Umbria (Pg)
​
2020
-
Collettiva d'Arte - "Incontri d'Arte ed Armonia" Mostra d'Arte a Santa Maria Laurentia, BEVAGNA
-
6° Collettiva d'Arte - “Sensualità di Gatto” sale espositive del Municipio, SPELLO
-
Esposizione d'Arte - “UNO NESSUNO CENTOMILA”, a cura dell'Associazione culturale, Gruppo amici dell'arte. Presso le sale espositive del palazzo del Podestà Città di Castello
-
Collettiva d'Arte - “Giornata Internazionale delle DONNA”, a cura dell'Associazione culturale, ARTE IN Bottega. Presso le sale espositive del museo ANTIQUARIUM - Corciano
-
Premio città di Perugia - “trofeo Maestri Ciao Umbria”, a cura dell'Associazione culturale, Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria - Perugia
-
Premio FRIDA KAHLO - a cura di Art Gallery - Milano
-
Fuorisalone Milano 2020 - a cura di Artemente Gallery - Milano
-
Mostra “L'arte delle donne” - a cura di Art Gallery - Milano
-
Premio Biennale per le Arti “Pro Biennale” a cura di Vittorio Sgarbi e dell'Associazione Art factory, presso Spoleto Pavilion - Venezia
-
“L'Arte come Rappresentazione di Ideali Irraggiungibili" a cura dell'Associazione Culturale Napoli Nostra -Roma: Galleria “LA PIGNA”, in Via Della Pigna 13/A, nel Cinquecentesco Palazzo Maffei Marescotti, (facente parte del territorio Vaticano).
-
Mostra concorso “Arte nell'Arte” a cura dell'associazione Gruppo Amici Arte - Acquapendente in uno dei Borghi più Belli d'Italia.
-
Mostra “Art & DESIGN MILANO 2020” - a cura di SPAZIO ARTE TOLOMEO, MILANO 2020.
-
Mostra “Capri intreccio di Arte, Poesia e Natura" realizzata al Centro Multimediale Mario Cacace "Eden Paradiso" di Anacapri, associazione Napoli Nostra.
-
Mostra “Artisti a Firenze" spaizo San Marco Firenze.
​
2019
-
Collettiva d'arte “Tra paesaggi e borghi” Auditorium di Santa Maria Laurentina - Bevagna,
-
Collettiva d'Arte “Omaggio a Leonardo” a cura di Toscana Cultura, Villa Medicea del Poggio Imperiale - Firenze,
-
Fighille Arte “38° Premio Nazionale di Pittura” - Fighille
-
Mostra d’Arte Personale “Paesaggi Sotto le Stelle” - Montepulciano,
-
Mostra d’Arte “CAPUT MUNDI” Caffè Letterario - Roma
-
Rassegna d’Arte Contemporanea “Mostra di Arte CONTEMPORANEA” a cura di Toscana Cultura, Studio Vittoriart – Siena
-
Mostra personale Sala della Cancelleria - San Gimignano
-
Mostra personale loggiata sulla Val D'Orcia - Pienza,
-
“Dove l’arte diventa culto” a cura della Galleria Albatros - Cortona
-
“Sogno di una notte d’estate” sale del Municipio - Spello,
-
“I mille di Sgarbi” a cura di Vittori Sgarbi, ai Magazini del Sale - Cervia
-
Mostra di Arte Contemporanea “G.L.G. Byron” a cura dell'associazione artistica I2COLLI in collaborazione con nil Corriere dell'Arte di Torino (Media Partner)
-
Mostra collettiva di arte contemporanea Auditorium Al Duomo- Firenze
-
Mostra personale presso Palazzo Ferretti – Cortona
-
Mostra personale presso Bindella TENUTA VALLOCAIA - Montepulciano
-
Mostra personale presso le sale dell'Enoliteca alla Fortezza – Montepulciano
-
5° Collettiva d'Arte “Sensualità di gatto” Sale del Municipio - Spello
​
​
​
2018
-
Outlet Village Art collettiva d'arte -Valdichiana
-
"International Contemporary art3f" presso le sale del palazzo del Cinema e del festival di Cannes
-
Mostra personale presso le sale Roberto Bellarmino – Montepulciano
-
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la sala della Casa della Cultura - Torrita di Siena
-
Mostra personale all'evento culturale "borgo salotto" – Castelmuzio (SI)
-
"International d'art contemporain" presso carrousel du Louvre Parigi
-
"Energia Femminile II° edizione" presso le sale della Rocca Paolina - Perugia
-
"Arte Salerno" presso le sale del palazzo del Palazzo Fruscione- Salerno
​
​
​
​
​
​
​
​
RICONOSCIMENTI
2023
-
Premio “quarto premio exaequo” alla Biennale d’Arte CONTEMPORANEA terza ediz· Premio “quarto premio exaequo” alla Biennale d’Arte CONTEMPORANEA terza edizione, a Città di Castello Pinacoteca Comunale, a cura dell'associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria ione, a Città di Castello Pinacoteca Comunale, a cura dell'associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria
2022
PREMIO "ECCELLENZE VISCIANESI"
-
Selezionato per il PREMIO "ECCELLENZE VISCIANESI" dall’Amministrazione Comunale di Visciano.
-
“Realizzazione del Drappo” della 65esima edizione del Palio dei Somari Sagra di San Giuseppe - Torrita di Siena (SI)
-
Premio “terzo premio exaequo” quadriennale Città di Bastia “Igrandi protagonisti dell’Arte” Premio Monacchia , a Città di Bastia, a cura dell'associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria
-
Selezionato alla realizzazione della “Pergamena d’Autore” ovvero l’ambito riconoscimento del premio nazionale “Miglior Cavaliere d’Italia” che giunge alla quinta edizione e che vedrà la cerimonia di premiazione, da alcuni anni ribattezzata in Galà dei Cavalieri, svolgersi sabato 19 novembre alle ore 17.00 a Faenza (RA).
-
Premio “quarto premio exaequo” mostra concorso artistica ”Premio Roberto Quacquarini” , a Città di Bastia, a cura dell'associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria
​
2020
-
“Premio Matera” Capitale Europea Della Cultura a cura di Vittorio Sgarbi
-
"Premio della CRITICA" ART NOW a cura di Maria Di Pasquale
-
"Attestato di Merito"a cura dell'associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria
-
"Attestato di selezione International Art Prize" a cura di Milano Art Gallery
-
"Premio van Gogh 2020" a cura di La Chimera Arte Lecce
-
"Attestato di selezione l'Arte delle Donne" a cura di Milano Art Gallery
-
"Attestato di selezione International Art Prize FRIDA KAHLO" a cura di Milano Art Gallery
-
"Attestato di selezione alla mostra PRO BIENNALE 2020 presentata da Vittorio Sgarbi" a Venezia organizzata a cura di ART FACTORY
-
"premio JACOPO DA PONTE; il presente attesta lo spessore della sua Arte e l'importanza della sua ricerca stilistica, testimonianza tangibile del suo talento". Salvo Nugnes Curatore di mostre e grandi eventi.
-
"Attestato di selezione alla mostra Art & DESIGN MILANO 2020"
-
"Selezione e esposizione presso il MACO MUSEUM" con l'opera SGUARDO MATERICO
-
Premio “Arte nell'Arte” a cura dell'associazione Gruppo Amici Arte - Acquapendente in uno dei Borghi più Belli d'Italia.
2019
-
1° classificato “La Consapevolezza dell'Essere” vincitore mostra collettiva, “Dove l’arte diventa culto” a cura della Galleria Albatros – Cortona
-
3° classificato categoria scultura “Artisti in borgo” Festa del Luca – San Gusmè
-
“Premio ponte Vecchio” 2019 a cura dell'associazione Toscana Cultura – Firenze
-
Pubblicazione sul catalogo “I Mille di Sgarbi” a cura di Vittorio Sgarbi
-
Pubblicazione sul catalogo " Artisti a Firenze 2019" a cura dell'associazione Toscana Cultura – Firenze
PUBBLICAZIONI ARTISTICHE
-
Artisti di Siena e del suo territorio 2021 – Pubblicazione Toscana Cultura a cura di Fabrizio Borghini e Lucia Raveggi.
-
Copertina della Toscana nuova luglio/agosto 2020
-
Artisti a Firenze 2019 - Pubblicazione Toscana Cultura a cura di Fabrizio Borghini e Lucia Raveggi.
-
Pro Biennale 2020 – presentata da Vittorio Sgarbi. Editoriale Giorgio Mondadori.
-
MILANO ART GALLERY storico spazio culturale . International ART PRIZE – FRIDA KAHLO . EDIZIONE Prometer Arte
-
I mille di Sgarbi lo stato dell’arte contemporanea in Italia 2019. I Edizione Cervia Magazzini del Sale.
-
15° edizione Byron- mostra concorso premio città di Terni. Pubblicazione i 2colli. Torre Orsina (TR)
-
Art3f salone internazionale d’art contemporain, CANNES 2018
-
Art NOW promotore di creatività. Periodico d’arte, diretto da Sandro Serradifalco. Gennaio/febbraio 2020
RECENSIONI CRITICHE
Testo a cura di Salvo Nugnes - Curatore di mostre e grandi eventi
Nei lavori di Salvatore Ferrante, in arte Soterus, si entra in contatto con una realtà in costante
divenire, quella dei sogni. Prendendo il via dai cieli e dai paesaggi vangoghiani. L’artista dà luce alla
Propria fantasia riportandola sotto forma di linee ondulate, di colori vivaci, di aperta campagna e di ritratti. Passione in rosso si spinge oltre.
Arriviamo a una pittoscultura che studia movimento, sensualità e colore attraverso la danza, attraverso uno stile nuovo, più attento alle tonalità luminose, alle sfumature e ai chiaroscuri, alla magia dell’evocazione.
​
Testo a cura di Alessandra Anca Palel - Curatrice e Critica
Appassionato della calda essenza del legno e della pittura, Salvatore Ferrante porta nei suoi lavori l'amore per la terra dove vive, proponendo una prospettiva materica dei suggestivi paesaggi toscani.
Salvatore unisce la tecnica pittorica con quella della lavorazione del legno, di finitura e lucidatura con oli e resine naturali, dando vita ad un'intarsio ingegnoso lavorato a rilievo, dove i pezzi di legno ritagliati e levigati vengono dipinti e riassemblati in un mosaico sorprendente con vari piani prospettici.
Un'indagine artistica particolare di volti e scorci, dove l'essenzialità delle forme fa da filo conduttore, e dove la morbidezza del colore, l'atmosfera quieta e nostalgica ci attraggono e ci confortano.
Scopriamo cosi una descrittiva fruibile al pubblico, con cromatismi caldi e vivaci, con volumi ondeggianti di prorompente vitalità e parametri estetici consonanti ed equilibrati che conferiscono armonia strutturale .
Salvatore Ferrante ci coinvolge in una composizione lirica con un linguaggio naif, affacciata su un mondo incantato e semplice, che ci riporta ai ricordi d'infanzia, sprigiona candore e trasmette sensazioni rassicuranti e valori positivi.
​
Passionate about the warm essence of wood and painting, Salvatore Ferrante brings in his works the love for the land where he lives, proposing a material perspective of the evocative Tuscan landscapes.
Salvatore combines the painting technique with that of woodworking, finishing and polishing with natural oils and resins, giving life to an ingenious work in relief, where the cut and polished pieces of wood are painted and reassembled into an amazing mosaic with various perspective plans.
A particular artistic investigation of faces and foreshortenings, where the essentiality of shapes is the guiding thread, and where the softness of the color, the quiet and nostalgic atmosphere attract us and comfort us.
Thus we discover a descriptive accessible to the public, with warm and lively colors, with undulating volumes of irrepressible vitality and consonant and balanced aesthetic parameters that give structural harmony.
Salvatore Ferrante involves us in a lyrical composition with a naive language, overlooking an enchanted and simple world, which brings us back to childhood memories, releases candor and transmits reassuring sensations and positive values.
​
Testo a cura di Maria Di Pasquale - Critica d'arte e giornalista
​
Salvatore Ferrante, dipinge con una tecnica del tutto personale e sperimentale, usando resine naturali e colori creati da lui stesso. Si può definire un pittore-scultore in quanto la materia lignea non funge esclusivamente da supporto.
La simmetria e la compostezza che abitano queste opere descrivono il rigore di una ricerca artistica assai colta, da cui sembrano sortire melodie di sottofondo evocate da muti strumenti musicali, accompagnando l'osservatore alla scoperta di un mondo fatto della materia dei sogni.
​
Testo a cura di Lucia Tremiti - Scrittrice e giornalista
​
Per un’opera al giorno in mostra a Montepulciano ecco i lavori artistici dell’amico e collega Salvatore Ferrante in esposizione nella Sala Bellarmino, vicino Piazza Grande, tutto il mese di agosto fino ai primi di settembre. L’artista, appassionato della vitale essenza del legno, unisce nelle sue opere l’amore per la regione dove vive, la Toscana ed i caldi colori del Sud legati alla Campania, sua terra d’origine. In un gioco prospettico di più piani, i vari pezzi di legno, ritagliati e levigati, vengono dipinti, lavorati a rilievo e riassemblati ad intarsio. I suoi quadri, già in mostra in molte esposizioni internazionali e nei cataloghi più prestigiosi, prendono la forma di paesaggi sorprendenti, talvolta surreali, quasi fiabeschi nei quali il cipresso, tipico albero della Val d’Orcia e simbolo della vita, non manca mai. I cieli, nei quadri di Ferrante, richiamano quelli di Vincent van Gogh vivi e riccamente colorati. L’artista gioca sull’indistizione tra bidimensione, disegno, e tridimensione, scultura ed architettura, creando una gestualità pittorica, segnica, delle opere nella forma di paesaggi, di paesi, di città. La lucidatura con oli e resine naturali, i cromatismi caldi e vivaci ed i volumi equilibrati e tondeggianti di prorompente vitalità permettono ai fruitori di leggere e cogliere nelle opere di Salvatore Ferrante un’armonia strutturale che concilia tutti i sensi, placando l’anima e regalandoci "quel piacere visivo e tattile quasi fosse una carezza dello spirito"


